Mappa del sito
Più di 100 pagine divise in categorie
Educazione Alimentare |
L'importanza di una sana alimentazione: l'importanza di una corretta alimentazione per la salute per la salute generale del nostro organismo.
Alimentazione e società moderna: implicazioni e problematiche alimentari nella moderna società .
Vecchia piramide alimentare: caratteristiche, motivazioni e limiti della vecchia piramide alimentare.
Principi nutritivi e necessità energetiche: le funzioni di zuccheri, grassi, proteine, vitamine e sali minerali e le necessità energetiche dell'organismo umano.
Alimenti amidacei: le più recenti indicazioni nutrizionali su pane, pasta, riso, patate, cerali in genere,
prodotti da forno, dolciumi ecc.
Grassi alimentari: le più recenti indicazioni nutrizionali su olio, burro, strutto, margarina ecc.
Frutta e Verdura: le più recenti indicazioni nutrizionali.
Legumi: le più recenti indicazioni nutrizionali su fagioli, piselli, lenticchie, ceci, soia ecc.
Carni: le più recenti indicazioni nutrizionali su carni rosse, bianche, insaccati e frattaglie.
Pesce, molluschi e crostacei: le più recenti indicazioni nutrizionali.
Uova: le più recenti indicazioni nutrizionali.
Formaggio, latte e latticini: le più recenti indicazioni nutrizionali.
Bevande alcoliche: le più recenti indicazioni nutrizionali su vino, birra, aperitivi, superalcolici, liquori ecc.
Combinazioni alimentari: come combinare correttamente i vari alimenti ottenendo maggior salute e benessere.
Nuova piramide alimentare: elaborata in base alle più recenti indicazioni nutrizionali (vecchia e nuova piramide alimentare a confronto).
Nutrigenetica e Nutrigenomica: influenze alimentari ed epigenetiche di nutrigenetica e nutrigenomica.
Fitoterapia applicata: integrazione alimentare terapeutica tramite i fitocomplessi.
Consigli alimentari: come alimentarsi in maniera salutare secondo le più recenti indicazioni nutrizionali.
|
Educazione Fisica |
Posturologia: studio della postura e delle sue implicazioni sull'intero organismo al fine
di elaborare le migliori soluzioni per la salute.
Terreno piano ed errori posturali: come il terreno piano determina l'iperlordosi lombare, prima causa
delle diffuse problematiche posturali.
Problemi posturali muscolo-scheletrici: le problematiche muscolari e scheletriche di origine posturale:
cause, meccanismi d'azione, approfondimenti e soluzioni.
Problemi organici ed estetici di origine posturale: le problematiche organiche a base posturale:
cause, meccanismi d'azione, approfondimenti e soluzioni.
Esame posturale: descrizione della corretta procedura di un esame della postura completo e
aggiornato (esame posturale ergonomico biomeccanico antropometrico)
Esami strumentali: esame della postura strumentale tramite: pedana baropodometrica, stabilomentrica, sistema B.A.K. (body analysis kapture), podoscopia computerizzata, biometria digitalizzata, elettromiografia di superficie, kinesiografia ecc.
Sistemi ergonomici: plantari, tutori, calzature, pavimenti (tappeti), bite (ortotico) ecc. in grado di correggere le disfunzioni posturali.
Rieducazione posturale: come progettare uno specifico programma di rieducazione posturale
al fine di correggere le disfunzioni posturali.
Massaggio: storia della medicina più antica.
Tatto e massaggio del bambino: descrizione del tatto, il nostro senso più importante, e del massaggio
del bambino (massaggio infantile).
Stress e massaggio: come il massaggio antistress può essere utile in tutte le problematiche da stress.
Massaggio e problemi muscolo-scheletrici: descrizione delle problematiche muscolo-scheletriche che traggono importante beneficio dal
massaggio terapeutico (massoterapia).
Massaggio e problemi organici: descrizione delle problematiche muscolo-scheletriche che traggono importante beneficio dal
massaggio circolatorio (linfodrenaggio, viscerale e propriocettivo.
Massaggio in gravidanza: l'importanza del massaggio nel periodo della gravidanza e post-parto.
Massaggio dell'anziano: come il massaggio nella III e IV può contribuire a invecchiare bene ovvero a ritardare l'invecchiamento.
Massaggio sportivo: il massaggio specifico per le spefiche esigenze preventive-curative-ottimizzanti nell'ambito sportivo dilettantisco e professionistico.
Massaggio in acqua: descrizione della tecnica, peculiarità e applicazioni del massaggio, profondamente rigenerante a tutue l'età , eseguito in acqua (watermassage).
Massaggio TIB: caratteristiche e applicazioni del massaggio T.I.B. (Tecnica Integrata di Benessere), massaggio e bodywork professionale di massima efficacia per l'uomo di oggi.
PET Massage & Bodywork TIB: caratteristiche e applicazioni del massaggio e bodywork T.I.B. (Tecnica Integrata di Benessere) sugli animali domestici (cani, cavali, gatti ecc.), massaggio e condizionamento fisico di massima efficacia per gli animali domestici.
Esercizio fisico: principi base, nozioni fondamentali sull'importanza della corretta attività fisica o esercizio fisico nell'odierna società .
Stretching classico: descrizione della tecnica di allungamento muscolare (stretching) classico (distrettuale o californiano).
Stretching globale attivo: descrizione della tecnica di allungamento muscolare (stretching) globale attivo decompensato, metodo Mezieres, rieducazione posturale globale (RPG), pancafit, Bertelè, antiginnastica.
Rinforzo muscolare: descrizione della corretta tecnica di rinforzo muscolare tramite attività fisica ed esercizio fisico.
Mobilizzazioni articolari: tecnica e finalità dei vari tipi di mobilizzazioni articolari.
Rieducazione motoria (Chinesiterapia): terapia del movimento e ginnastica propriocettiva e in acqua imprescindibili in ambito preventivo, riabilitativo e riabilitativo.
Ginnastica posturale TIB: decrizione di tecnica e principi della ginnastica posturale, secondo il metodo ideato dal Dr. Giovanni Chetta, quale ginnastica e bodywork di massima efficacia specifica per le esigenze fisico-psichiche dell'uomo attuale.
Kinesio taping e Bendaggio funzionale: descrizione del Kinesio Taping® (Kinesio Tex® Tape) e del Bendaggio Funzionale, modalità di utilizzo e funzionamento.
Fisioterapia Strumentale: applicazioni strumentali in medicina riabilitativa.
Consigli "fisici": consigli per il benessere, la prevenzione e il miglioramento di problematiche fisiche.
Casistica posturologica e riabilitativa: trattazione di casi reali con diverse problematiche posturali, muscolo-scheletriche e organiche risolte tramite apposito programma di rieducazione posturale (con eventuale applicazione di sistemi ergonomici) e/o massaggio ginnastica posturale tib ecc. secondo i principi del programma TIBodyork.
|
Approfondimenti |
Apparato digerente: descrizione anatomica e fisiologica dell'apparato o sistema digerente con riferimenti alla psiconeuroendocrinoconnettivoimmunologia"
Apparato stomatognatico: descrizione anatomica, fisiologica e sue implicazioni posturali (DCCM disfunzioni cranio-cervico-mandibolari).
Apparato urinario e surreni: descrizione anatomica e fisiologica e relative implicazioni.
Apparato vestibolare: anatomia e fisiologia quale fondamentale organo dell'equilibrio.
Catene muscolari: immagini e descrizione delle catene miofasciali.
Cellulite e postura: descrizione della cellulite (pefs) con particolare riferimento all'influenza della postura.
Cicatrici: implicazioni posturali e organiche della cicatrice reattiva e aderenziale.
Equilibrio e movimenti: fisiologia del sistema tonico posturale (dell'equilibrio) e del meccanismo di controllo dei movimenti.
Fisiotone: Descrizione della tecnologia e funzionalità FisioTone per il rinforzo muscolare di max efficacia e il riequilibrio metabolico.
Formetric 4D+ (Diers) Spinometria: esame morfologico della colonna vertebrale e della postura tridimensionale, statico e dinamico, senza raggi x.
Propriocezione, esterocettori cutanei, propriocettori e altri recettori sensoriali: descrizione caratteristiche e funzione, in particolare, riguardo la postura e l'equilibrio.
Iperlordosi lombare: immagini, descrizione e implicazioni posturali.
Microbiota: importanza di microbiota e microbioma per il ns. intero essere.
Muscoli e sindrome della zampa d'oca: descrizione e implicazioni posturali dei muscoli della zampa d'oca (sindrome della zampa d'oca).
Muscoli masticatori: descrizione, immagini e funzioni dei muscoli della masticazione (muscolo massetere, temporale, pterigoideo interno o mediale ed esterno o laterale, digastrico, miloioideo, genioioideo).
Muscoli piccolo, medio gluteo, piriforme (piramidale) e tensore della fascia lata: descrizione, immagine e implicazioni posturali (frattura del collo fewmorale, sidfrome del piriforme e della benderella ileotibiale, meralgia parestesica ecc.).
Muscolo ileo-psoas: descrizione, immagine e implicazioni posturali.
Piede e postura: anatomia, fisiologia e biomeccanica del piede e della deambulazione con le relative implicazioni sulla postura.
Postura e baricentro corporeo: evoluzione e caratteristiche della postura e del baricentro corporeo nella comune alterazione posturale rispetto ai valori ideali.
Problemi circolatori: descrizione della fisiologia del sistema circolatorio e linfatico, in particolare, delle sue problematiche legate alla postura.
Protocollo di rieducazione posturale: descrizione del protocollo generale (metodica di lavoro).
Reazione o risposta di stress: descrizione dei meccanismi fisiologici della risposta o reazione di stress nell'ambito della psiconeuroendocrinoimmunologia.
Recettori visivi: funzione e caratteristiche della vista e dei recettori visivi riguardo la postura e l'equilibrio.
Respirazione e diaframma: rieducazione respiratoria, con descrizione della fisiologia respiratoria, del muscolo diaframma e degli altri muscoli respiratori; implicazioni posturali, organiche e psichiche di una scorretta respirazione.
Ritmi cerebrali (e visualizzazione): descrizione dei ritmi del cervello (onde elettroencefalografiche) e della visualizzazione e loro implicazioni nella salute psico-fisica dell'uomo.
Sistema connettivo: anatomia e fisiologia del tessuto connetivo (fascia connettivale) quale sistema di regolazione dell'organismo.
Sistema endocrino: descrizione del sistema o apparato endocrino: una visione attuale nell'ambito della psiconeuroendocrinoimmunologia.
Sistema immunitario: descrizione del sistema immunitario: una visione attuale nell'ambito della psiconeuroendocrinoimmunologia.
Sistema nervoso: anatomia e fisiologia del sistema nervoso (SN) centrale e periferico volontario o somatico (nervi spinali e cranici) e vegetativo o autonomo (ortosimpatico, parasimpatico e metasimpatico), classificazione delle fibre nervose.
Sistemi ergonomici occlusali e postura: caratteristiche dei vari tipi di bite, splint, placche ecc. e loro utilizzo nell'ambito della risoluzione e miglioramento delle problematiche di origine posturale.
Sistemi ergonomici podalici (plantari, calzature, pavimenti ergonomici ecc.): caratteristiche dei diversi plantari, scarpe e pavimenti (tappeti) ergonomici ecc. e loro importanza nell'ambito della risoluzione e prevenzione di problematiche posturali.
Tecar®, Tercarterapia®, Human Tecar®: descrizione tecnologia e metodologia.
Tecniche P.N.F.: descrizione dello stretching PNF (in italiano FNP) utilizzato in riabilitazione neuromuscolare e durante altri tipi di stretching.
|
Corsi |
Corsi: descrizione del programma formativo TIBodywork, indice e calendario dei corsi, ripassi e workshops (seminari di approfondimento), con relativi link a descrizione, approfondimenti organizzativi, sedi, contatti ecc.
Corso MCB (Massoterapista): descrizione del corso Massaggiatore e Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici, corso professionale con riconoscimento in tutta Italia (quale arte ausiliare delle professioni sanitarie) e in vari stati Europei.
Corso Operatore DBN - TMO TIB: Descrizione del corso per Operatore in Discipline Bio-Naturali (DBN) con specializzazione in Tecniche Manuali Olistiche (TMO) secondo la L. Reg. Lombardia 2/2005 “Norme in materia di discipline Bio-Naturali".
Corso Diploma in Osteopatia (D.O. / M.O.): descrizione del corso formazione professionale triennale (D.O.) con possibilità di Master bienanale di specializzazione (M.O.) in Osteopatia secondo i paramentri OMS/WHO.
Corso Clinical Orthopedic Manual Therapy (COMT): descrizione del corso tenuto in Italiano dal Dr. Joseph (Joe) Muscolino per ottenere la certificazione internazionale come Clinical Orthopedic Massage Therapist (COMT), advanced orthopedic therapist - Certification Board for Massage and Bodywork (NCBTMB).
Corso Doctor of Science in Chiropractic (Chiropratico): descrizione del corso di laurea magistrale americana in Chiropratica.
Corso Ginnastica Posturale TIB & Postura: descrizione della tecnica e del corso di Ginnastica Posturale TIB (GPTIB Wellness & Sport), aperto a tutti, e del corso Postura & Ginnastica Posturale TIB (GPTIB Professional), specifico per istruttori (contenente video, possibilità di download di documentazione scientifica, foto, commenti dei partecipanti ecc.).
Corso Massaggio Antistress TIB (Massaggio TIB Wellness): descrizione del corso di massaggio antistress TIB (MATIB Wellness), corso di massaggio e bodywork aperto a tutti, contenente video, possibilità di download di documentazione scientifica, foto, commenti dei partecipanti ecc.
Corso Massaggio TIB Professional (MATIB Professional): corso di massaggio e bodywork di livello avanzato riservato ai professionisti del massaggio e del benessere.
Corso Massaggio TIB Sport (MATIB Sport): descrizione del corso di massaggio e bodywork sportivo, metodo TIB, aperto a coloro che hanno già frequentato il corso Master Practitioner in Massaggio TIB Wellness (MATIB Wellness).
Corso AquaTIB: corso di massaggio e ginnastica in acqua TIB.
Corso Riflessologia Plantare TIB: descrizione e programma del corso di riflessologia plantare TIB (massaggio riflessogeno plantare TIB), aperto a tutti.
Corso Linfodrenaggio TIB: descrizione e programma del corso di specializzazione in Linfodrenaggio TIB (LinfoTIB).
Corso TapeTIB: descrizione e programma dei corsi di specializzazione in Taping Kinesiologico TIB e Bendaggio Funzionale TIB.
Corso AlimentaTIB: descrizione del programma del corso di educazione alimentare e nutrizione umana, aperto a tutti.
Corso Anatomia e fisiologia umana TIB (EFR): descrizione del programma dei corsi di anatomia e fisiologia umana, aperti a tutti, con approccio pratico, specificatamento indirizzato agli operatori del benessere; sono incluse nozioni di primo soccorso con possibilità di approfondimento relativo e brevetto internazionale EFR (Emergency First Response).
Corso di Programmazione Neuro-Linguistica (PNL) Wellness: descrizione del corso PNL Wellness con certificazione internazionale NLP™ e WTCM-LAB PROFILE™.
Percorso formativo TIB: descrizione del percorso di formazione riguardante alcune disciplne TIB che consente di divenire Tutor (Assistenti ai corsi) e Trainer (direttore di corso).
|
Community |
Associazione AssoTIB: presentazione dell'associazione culturale-sportiva AssoTIB, scuola, centro di promozione e ricerca delle Tecniche Integrate di Benessere, tramite corsi di massaggio & bodywork, posturologia & ginnastica posturale e altre tecniche corporee e di benessere psico-fisico, conferenze, eventi, pubblicazioni, ricerche scientifiche ecc.
Fiere ed Eventi TIB: descrizione e calensario degli eventi e delle fiere a cui partecipa l'associazione AssoTIB.
Guestbook, Blog, Newsletter, Forum ecc.: descrizione del Guestbook (libro degli ospiti), del Blog, della Newsletter TIB gratuita (aperta a tutti), del Forum TIB gratuito (riservato agli operatori TIB) e degli ulterior strumenti TIB di condivisione telematica, con relativi link.
|
Utilità |
Glossario: indice con descrizione dei termini e degli argomenti presenti nel sito.
Cerca e links: pagina di ricerca, su questo sito o nel web, tramite i motori di ricerca più importanti e specialistici e i links utili e preferiti.
Mappa Sito: elenco con link a tutte le pagine del sito divise per categorie.
Site map: description and links to the pages of the English version of the website.
Disclaimer e copyright: descrizione della finalità del sito, del rispetto della privacy e dei diritti d'autore.
|
|
Utilità :
|